top of page
01_CANTINA_JEMOLO copia.jpg

La Cantina Icario è immersa nell’atmosfera suggestiva delle colline della Val d’Orcia. La specificità del contesto naturalistico e di approccio all’attività produttiva ha suggerito l’impiego del materiale lapideo finalizzato ad un’architettura non invasiva che, con l’austera e semplice geometria dei quattro volumi emergenti, reinterpreta le caratteristiche della costruzione rurale toscana. La soluzione tipologico-funzionale accosta spazi tradizionali (uffici, locali per invecchiamento, fermentazione, vinificazione, imbottigliamento, magazzini, sale per degustazioni) e non (ambienti destinati all’esposizione al pubblico, sala convegni e museo di oggetti impiegati per la lavorazione tradizionale delle uve).

Cantina Vinicola, Montepulciano, Siena, Italia

La composizione discende da un elemento unitario lapideo, suddiviso poi in quattro volumi diversamente adagiati sul pendio naturale del suolo, i cui inter-spazi divengono nastri luminosi che si sarebbero dovuti concludere in quattro “appendici”, prismi trasparenti inizialmente concepiti come spazi destinati a sculture raffiguranti i quattro elementi primari: acqua, aria, terra, fuoco, emblemi della ricerca di contestualizzazione. Involucri prevalentemente materici, si accostano sapientemente a volumi vetrati, secondo una ritmica di alternanza di pieni e vuoti. Il rapporto tradizione-modernità, implicitamente connesso al connubio pieno-vuoto, nella Cantina Icario non si risolve nell’ estremizzazione dell’una o dell’altra estetica, ma in un attento equilibrio linguistico.

Il progetto, ricerca un connubio, formale e funzionale, con la tradizione in un linguaggio, esternamente, ad essa assonante ed internamente in una spazialità disegnata dalla geometria delle travi in tubi metallici e dall’impiego di superfici vitree. 

Tuttavia, le trasparenze visuali non si rincorrono in sequenze progressive verso il paesaggio: l’assenza di aperture che lacerino il rivestimento di facciata, eccezion fatta per i percorsi vitrei di collegamento che consentono visuali localizzate, altera l’equilibrio visivo dell’interno. L’ “involuzione” concettuale dell’impiego del paramento murario, limite materico che impedisce alla spazialità interna di “esplodere”, non si traduce in una concezione spaziale claustrofobica: l’interno collassa, implodendo su se stesso. La permeabilità visuale non avviene esclusivamente lungo la direttrice orizzontale: il connettivo centrale sarebbe dovuto apparire separato dal reparto fermentazione e vinificazione da un sistema di vetrate a tutta altezza; insolite trasparenze su solai di copertura e intermedi, consentono l’accesso della luce zenitale e svelano scorci prospettici interni che dalla sala convegni – museo si rincorrono nella sala tonneaux delineando il profilo di un’architettura che, rinunciando a guardare oltre il suo involucro, volge il suo sguardo verso l’interno: un’architettura introspettiva. Un’eterea superficie trasparente che avrebbe dovuto coprire una  sala, ubicata in un volume originariamente concepito come punto di accumulazione visivo della composizione, una “torre” memore di storia e tradizione di un’urbanizzazione prevalentemente toscana, non è stata realizzata per questioni legate al regolamento edilizio. Lo spazio espositivo, rivelando luci e fenditure visuali zenitali, sarebbe, quindi, dovuto divenire  filtro tra cantina e contesto.

Committente: Azienda agricola Icario A.r.l., Montepulciano;

Crediti: Studio Valle – Gianluigi Valle e Tommaso Valle con G. Mura, S. Rosa, P. Vacatello

Superficie Totale 3.390 m²

Struttura Calcestruzzo, Acciaio

Finitura Esterna Pietra locale, Vetro, Acciaio

Potrebbero interessarti anche

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
bottom of page